it
  • film
    • Oggi a te... domani a me


      Trama: Una divertente storia di due cugini che si ritrovano dopo tanti anni per riscuotere l’eredità lasciata loro dalla nonna.
      Genere: Commedia (Cinema)
      Regia: Marco Limberti     Fotografia:
      Sceneggiatura: Marco Limberti, Amedeo Visconti      Musiche:
      Cast: Giancarlo Giannini, Maria Grazia Cucinotta, Cristina Serafini, Diego Casale, Alfredo Li Bassi, Piero Maggiò, Rita Rusciano, Fabio Rossini, Omar fantini, Anna Falchi.

    • C'è sempre un perchè


      Trama: Maria gestisce la “Locanda Pizzico D’Amore” un delizioso ristorante in riva al mare. La donna è innamorata di Leo ma nonostante i preziosi consigli della sessuologa a causa dei frequenti attacchi di panico i due non sono ancora riuscisti a fare l’amore. Un giorno Maria si reca allo stabilimento di Leo per fargli una sorpresa, ma accidentalmente rimane chiusa nella cella frigorifera con Li Wei un dipendente cinese. La temperatura è bassissima e Maria convince Li Wei a venderle i vestiti in cambio di denaro. L’uomo accetta ma, una volta in salvo, Maria finge di non conoscerlo. Li Wei non si perde d’animo e alla fine, con uno stratagemma, riesce a farsi assumere nel ristorante sperando di riuscire finalmente a recuperare la somma che Maria gli deve. In un divertente mix di imprevisti e sotterfugi ognuno di loro troverà l’amore.
      Genere: Commedia (Cinema)
      Regia: Dario Baldi     Fotografia: Roberta Allegrini
      Sceneggiatura: Rui Zhu, Giovanna Cucinotta      Musiche: Carlo Siliotto
      Cast: Maria Grazia Cucinotta, Huang Hi Bo, Sergio Assisi, Valeria Marini, Wang Li Kun, Ninni Bruschetta, Lucia Sardo, Li Zan, Guia Jelo, Dario Veca.

    • Italia. Incredibile ma vera


      Trama:
      Genere: (Spot)
      Regia: Maria Grazia Cucinotta     Fotografia: Roberta Allegrini
      Sceneggiatura: Mariagrazia Cucinotta      Musiche: G. Cucinotta, M. Randazzo, M. Marcucci
      Cast: Maria Grazia Cucinotta, Diego Donato.

    • Transgression


      Trama: Elena e Matthew rappresentano per chi li conosce la coppia perfetta: si amano, vivono in una lussuosa e moderna casa e, soprattutto, non hanno preoccupazioni finanziarie. Sono però costretti a rimettersi in gioco e a testare le loro capacità di sopravvivenza quando, nel bel mezzo della notte, un gruppo di ladri si intrufola in casa loro, innestando una spirale di violenza e segreti svelati che porta a un inaspettato ribaltamento dei ruoli tra vittime e carnefici.
      Genere: Thriller (Cinema)
      Regia: Erich Alberich     Fotografia: Xavier Gil
      Sceneggiatura: Xavier Gil      Musiche: Riccardo Eberspacher
      Cast: Maria Grazia Cucinotta, Carlos Bardem, Jonathan Keltz, Yon Gonzàles, Ivana Miño, Brendan Price, Michael Ironside, Rolando Raimjanov, Fabio Fulco.

    • The Opening


      Trama: Padre e figlio cercano di ricostruire la loro relazione, in seguito ad un incidente di parapendio e finiscono per rimanere bloccati all'interno di una montagna. Una storia intima che ruota attorno alle figure di un padre e di un figlio che si ritroveranno, dopo un evento di estrema sofferenza.
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Valerio Zanoli     Fotografia: Valerio Zanoli
      Sceneggiatura: Valerio Zanoli      Musiche:
      Cast: Danny Quinn, Maria Grazia Cucinotta, Bradley Poleski, Silvia Cavalca, Sabrina Crocco, Daniele Mandaglio.

    • The Rite


      Trama: Il seminarista Michael Kovak viene inviato a studiare l'esorcismo in Vaticano nonostante i suoi dubbi su questa pratica controversa e, perfino, sulla sua stessa fede. Indossando un profondo scetticismo come corazza, Michael sfida i suoi superiori invitandoli a rivolgersi alla psichiatria, invece che ai demoni, per trattare i posseduti. Solo quando è mandato come apprendista dal poco ortodosso Padre Lucas la corazza di Michael, finalmente, comincia a cedere. Il seminarista è coinvolto in un caso inquietante che sembra perfino trascendere le capacità di Padre Lucas e inizia a intravedere un fenomeno che la scienza non riesce né a spiegare né a controllare, un male così violento e terrificante che lo costringe a mettere in dubbio tutte le sue precedenti certezze.
      Genere: Horror (Cinema)
      Regia: Mikael Håfström     Fotografia: Ben Davis
      Sceneggiatura: Michael Petroni      Musiche: Alex Heffes
      Cast: Anthony Hopkins, Colin O'Donoghue, Alice Braga, Ciarán Hinds, Toby Jones, Maria Grazia Cucinotta, Rutger Hauer, Chris Marquette, Franco Nero, Marta Gastini, Ben Cheetham, Arianna Veronesi, Rosa Pianeta.

    • Hostias


      Trama: Per ripagare un grosso debito di gioco, un regista cinematografico internazionale è obbligato a girare un film a basso budget con una pessima sceneggiatura. Ma non tutti i guai vengono per nuocere e sul suo cammino incrocia Laura, pronta ad aiutarlo in qualsiasi modo a destreggiarsi tra guai e cattiva sorte. Tuttavia, impegnato com'è a uscire il prima possibile da quell'incubo, rischierà di non riconoscere neanche l'amore.
      Genere: Commedia Noir (Cinema)
      Regia: Diego Musiak     Fotografia: Vittorio Storaro
      Sceneggiatura: F. Costa, G. Cucinotta, R. Nardozi, C. Clini      Musiche: Ruy Folguera
      Cast: Maria Grazia Cucinotta, Primo Reggiani, Anne Parillaud, Ernesto Mahieux, Geraldine Chaplin, Miguel Ángel Silvestre, Pep Munné, Angelica Aragon, Giselda Volodi, Ralph Palka, Nathalie Caldonazzo, Pietro Ragusa, Mimosa Campironi, Maurizio Nicolosi, Riccardo Floris, Elena Guerrini, Maria Entraigues, Maria Del Monte, Modesta Maryam Aiello, Miriana Comiato.

    • Un giorno della Vita


      Trama: Salvatore è un bimbo lucano che ama sognare. Nella terra dei "basilischi" negli anni Sessanta dove la gente mormora, lui ha capito il valore del suo sogno: aprire un cinema nel suo paese. Per realizzarlo calpesterà la morale di un padre comunista e rigido, che al posto di fargli vedere Maciste e i peplum del tempo gli impone di leggere Marx ed Engels. Aiutato dai suoi compagni di giochi, Salvatore cercherà di avere il suo "cinema Paradiso" ma per farlo dovrà attraversare anche il suo piccolo grande inferno.
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Giuseppe Papasso     Fotografia: Paolo Ferrari
      Sceneggiatura: Giuseppe Papasso      Musiche: Paolo Vivaldi
      Cast: Maria Grazia Cucinotta, Alessandro Haber, Pascal Zullino, Ernesto Mahieux, Mia Benedetta, Domenico Fortunato, Matteo Basso, Daniele Russo, Nando Irene, Massimo Sorrentino, Francesca D’Amico, Amedeo Angelone.

    • Death of the virgin


      Trama: Maggio, una giovane donna canadese con un passato orribile viaggia verso la piccola città altamente spirituale di prendere i voti in cappuccio suora. Lì comincia ad avere premonizioni di vari omicidi che sembrano essere correlati ai dipinti di Caravaggio. Quando gli omicidi inspiegabili cominciano, maggio è tormentato da sogni spietati e da un fantasma tormentato che tormenta le sue ore di veglia. In un crescendo di terrore e follia, scopre un segreto oscuro che scava in profondità nella storia della città.
      Genere: Horror (Cinema)
      Regia: Joseph Tito     Fotografia: Michele De Angelis
      Sceneggiatura: Silvio Oddi, Joseph Tito      Musiche: Luigi Maiello
      Cast: Maria Grazia Cucinotta, Natasha Allan, Silvio Oddi, Linda Valadas, Daniel Baldock, Richard Eckles, Ingrid Evans.

    • VIP


      Trama: Invitati “per caso” all’evento più mondano dell’anno, una giovane infermiera, un coatto di periferia, il proprietario di un ristorante romano in declino, un giovane cronista e il portiere di un grande albergo fanno incontri da sogno.
      Genere: Commedia (Spot)
      Regia: Carlo ed Enrico Vanzina     Fotografia: Claudio Zamarion
      Sceneggiatura: Enrico e Carlo Vanzina      Musiche: Stefano Magnanensi
      Cast: Matteo Branciamore, Enrico Brignano, Carlo Buccirosso, Maria Grazia Cucinotta, Martina Colombari, Elena Seredova.

    • La bella Società


      Trama: Giorgio e Giuseppe crescono senza padre nella Sicilia degli anni Sessanta. Devoti alla giovane madre e gelosi della sua bellezza, ostacolano la sua relazione con un aitante produttore romano deciso a corteggiarla e a condurla lontano dalla campagna siciliana. Giocando con la polvere da sparo uccidono accidentalmente l'intraprendente spasimante, occultando il suo corpo e tacendo per sempre la sua morte. Nello stesso incidente perde la vista Giorgio e il sorriso Giuseppe. Diversi anni dopo, sostenuti dal benevolo farmacista del paese, innamorato mai rivelato della madre, decidono di partire alla volta di Torino per ritrovare l'amico Nello, la vista e il futuro. A due passi dalla Mole restano coinvolti nell'efferato omicidio di un dirigente della Fiat. Sopravvive all'attentato la giovane segretaria, testimone soccorsa e poi protetta da Giorgio. L'ingresso di Caterina nella loro vita e nel cuore del fratello minore comprometterà per sempre il fragile equilibrio familiare.
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Gian Paolo Cugno     Fotografia: Giancarlo Ferrando
      Sceneggiatura: Gian Paolo Cugno      Musiche: Paolo Vivaldi
      Cast: David Coco, Enrico Lo Verso, Giancarlo Giannini, Maria Grazia Cucinotta, Raoul Bova.

    • Black Flowers


      Trama: Michael Roddick, spia al servizio della RFA, consapevole che la più che probabile caduta del regime sovietico relegherà nell'ostracismo tutta una generazione di agenti segreti, abbandona il lavoro dopo il fallimento della sua ultima missione e sparisce portando con sé Elena, la figlia di una spia russa morta in circostanze non chiare. Michael ed Elena si trasferiscono a Barcellona dove aprono un piccolo ristorante che permetterà loro di dimenticare il loro passato turbolento. Tuttavia i loro vecchi compagni riappaiono reclamando faccende in sospeso e Roddick si vedrà immerso nuovamente in un vertiginoso incubo.
      Genere: Spionaggio (Cinema)
      Regia: David Carreras     Fotografia: Néstor Calvo
      Sceneggiatura: L. Marías, D. Carreras, W. Kirchner, J. M. Ruiz Córdoba      Musiche: Óscar Maceda
      Cast: Maximilian Schell, Maria Grazia Cucinotta, Tobias Moretti, Belén Fabra, Luis Tosar, Gottfried John, Marta Etura.

    • Io non ci casco


      Trama: In seguito a un terribile incidente stradale un ragazzo di 17 anni cade in coma profondo irreversibile. La vita della sua famiglia viene sconvolta ma anche quella dei suoi amici che con il permesso del primario dell’ospedale organizzeranno la festa del suo diciottesimo compleanno nella stanza dove è ricoverato
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Pasquale Falcone     Fotografia: Antonello Emidi
      Sceneggiatura: Pasquale Falcone      Musiche: G. Cucinotta, M. Randazzo
      Cast: Maurizio Casagrande, Maria Grazia Cucinotta, Rosaria De Cicco, Antonio Stornaiolo, Pasquale Falcone, Claudio Coccoluto, Antonio Casagrande, Ornella Muti, Paolo Albano, Vincenzo Falcone, Elena Baldi, Federica Ferro, Fabio Massa, Fabiano Pagliara, Maurizio Ambroselli, Antonino Tamigi, Marco Foscari, Irene Maiorino, Paolo Russo, Simona Fasano.

    • Viola di Mare


      Trama: In una piccola isola immaginaria della Sicilia ottocentesca, durante lo sbarco dei Mille, la venticinquenne Angela cerca di sopravvivere allo scandalo della propria omosessualità, accettando di fingersi uomo. Rinchiusa in una grotta dal padre-padrone, dopo il suo rifiuto a sposare l'uomo scelto per lei, la donna viene salvata con uno stratagemma dalla madre, che convince il curato a cambiarle nome e sesso sulle carte dell'anagrafe. Angela diventa Angelo: coppola, sigaro in bocca, una famiglia benedetta dal Signore...
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Donatella Maiorca     Fotografia: Roberta Allegrini
      Sceneggiatura: P. Mandolfo, D. Maiorca, M. Cristiani, D. Diamanti      Musiche: Gianna Nannini
      Cast: Valeria Solarino, Isabella Ragonese, Ennio Fantastichini, Giselda Volodi, Marco Foschi, Alessio Vassallo, Aurora Quattrocchi, Lucrezia Lante della Rovere, Maria Grazia Cucinotta.

    • L'imbroglio nel Lenzuolo


      Trama: Sicilia, 1905. Federico affascinato come i suoi paesani dalla magia del cinema, abbandona gli studi e si improvvisa direttore di scena per Don Gennarino Pecoraro, vizioso produttore napoletano deciso a produrre un film tutto suo e che commissiona al ragazzo una storia che ‘scopra' aspiranti attrici e ne mostri generosamente le grazie. Nella ricerca della sua musa Federico incontrerà due donne, Beatrice e Marianna, la sua ambizione e le sue scelte avranno delle conseguenze disastrose per entrambe.
      Genere: Commedia noir (Cinema)
      Regia: Alfonso Arau     Fotografia: Vittorio Storaro
      Sceneggiatura: F. Costa, G. Cucinotta, R. Nardozi, C. Clini      Musiche: Ruy Folguera
      Cast: Maria Grazia Cucinotta, Primo Reggiani, Anne Parillaud, Ernesto Mahieux, Geraldine Chaplin, Miguel Ángel Silvestre, Pep Munné, Angelica Aragon, Giselda Volodi, Ralph Palka, Nathalie Caldonazzo, Pietro Ragusa, Mimosa Campironi, Maurizio Nicolosi, Riccardo Floris, Elena Guerrini, Maria Entraigues, Maria Del Monte, Modesta Maryam Aiello, Miriana Comiato.

    • Onde Corte


      Trama: Nella Sicilia degli anni ‘60, una giovane donna, Rebecca, si innamora di Pietro, un pescatore. In seguito all’abbandono dell’uomo amato, la donna cade nella disperazione e si rinchiude nella solitudine della sua casa. Ogni giorno ascolta la radio che trasmette, attraverso le onde corte, le comunicazioni dei pescatori nella speranza di risentire la voce di Pietro. Irene una ragazzina che si prende cura di lei, la riporterà alla realtà.
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Simone Catania     Fotografia: Paolo Ferrari
      Sceneggiatura: Giulia Manelli      Musiche: Giovanna Cucinotta, Roberta Montisci
      Cast: Maria Grazia Cucinotta, Giuseppe Catania, Alice Iacopelli, Piero Di Stefano, Marta Iacopelli, Cristina Cirilli, Marcello Balistreri.

    • Pompei


      Trama: Miniserie televisiva che narra le vicende di alcuni cittadini di Pompei negli ultimi i giorni precedenti l’eruzione del Vesuvio del 79 d. C. che ha sepolto la città. Losche trame e delitti fanno da contraltare ad una grande storia d’amore.
      Genere: Storico (Spot)
      Regia: Giulio Base     Fotografia: Giovanni Galasso
      Sceneggiatura: F. Arlanch, S. Basile, S. D’Ercole      Musiche: Marco Frisina
      Cast: Lorenzo Crespi, Andrea Osvart, Massimo Venturiello, Maria Grazia Cucinotta, Maurizio Aiello, Fabrizio Bucci, Larissa Volpentesta, Giuliano Gemma, Francesco Pannofino, Massimo Giuliani.

    • Fly Light


      Trama: Un sabato sera un gruppo di ragazzi vogliono che la serata sia qualcosa di indimenticabile. Tra loro Emanuele e Daniela che sembrano, malgrado loro, essere al centro di un gioco perverso di cui non conoscono il fine ma di cui intuiscono la pericolosità. Il loro destino incrocia quello di un’altra coppia, Caterina ed Augusto, che vivono con disagio e apprensione il loro amore impossibile separati come sono dalla distanza incolmabile dell’età. Il buio della notte rende incerti i confini del lecito e dell’illecito: la realtà si confonde con il sogno. Emanuele e Daniela rompono il ghiaccio e si buttano l’uno nelle braccia dell’altra. A un certo punto non sanno più chi sono. Ecco prendere corpo nella loro immaginazione i visi di Augusto e Caterina; lentamente i corpi dei due giovani si trasformano. La storia d’amore che stanno vivendo trova il suo compimento nella perfetta metempsicosi della loro anima e del loro corpo.
      Genere: Thriller (Cinema)
      Regia: Roberto Lippolis     Fotografia: Bruno Cascio
      Sceneggiatura: Roberto Lippolis      Musiche:
      Cast: Maria Grazia Cucinotta, Christo Jivkov, Barbara Livi, Duccio Giordano, Luca Magri, Andrea Piedimonte, Francesca Perini, Matteo Ruffoni, Flavio Bucci, Nathalie Caldonazzo, Giulia Di Quilio, Angela Ferlaino.

    • Sweet Sweet Marja


      Trama: Corrado, agente immobiliare in disgrazia, si vede costretto ad organizzare all'improvviso una cena a casa sua per la vendita di un grosso immobile con i due soci che dovranno acquistare la villa, la moglie di Corrado, molto contrariata ed infuriata con il marito che la ha avvertita solo all'ultimo momento, cerca di organizzarsi velocemente con quello che riesce a recuperare in casa, e per sbaglio, senza sapere che cosa sia aggiunge tra gli ingredienti dello stufato di verdure il contenuto di una scatoletta rinvenuta in fondo alla dispensa contenente, in apparenza, della normale verdura tagliuzzata, anche se di strano odore, mentre in realtà si tratta di foglie triturate di marijuana nascoste, e dimenticate dal marito. La cena degenera, ma c'è dell'altro: la moglie di Corrado ha portato ai vicini un assaggino di sformato…
      Genere: Commedia (Cinema)
      Regia: Angelo Frezza     Fotografia: Ugo Menegatti
      Sceneggiatura: Corrado Calda, Angelo Frezza      Musiche: Fabrizio Pigliucci, Paolo Vivaldi
      Cast: Corrado Calsa, Maria Grazia Cucinotta, Adolfo Margiotta, Pietro Sermonti, Joanna Moskwa, Annalisa Favetti, Diego Casale, Angelo Orlando, Marco Messeri, Elisabetta De Palo, Elonora Parlante.

    • Last Minute Marocco


      Trama: Sergio è un bioarchitetto. Dopo essersi separato dalla moglie Valeria, il figlio diciassettenne Valerio ha preferito abitare da lui per sfuggire alle ossessive premure materne. Ma pur vivendo nella stessa casa con il padre Valerio non lo incontra quasi mai preso com’è da una ritrovata libertà. La stessa libertà che insegue Valerio che, all’insaputa di tutti, decide di unirsi a tre amici che stanno per partire per il Marocco: Andrea, diviso tra le canne e la ricerca di ragazze da sedurre a tutti i costi, Giacomo, appassionato di musica marocchina gnawa e mai andato a letto con una ragazza, e Samir, simpatico marocchino che si finge idraulico con genitori e parenti ma in realtà si guadagna da vivere a Roma come piccolo spacciatore di hashish. Valeria non tarda a scoprire che cosa è accaduto e costringe Sergio a partire per il Marocco. Inizia così un crescendo di avventure sia per Sergio che per i tre ragazzi.
      Genere: Commedia (Cinema)
      Regia: Francesco Falaschi     Fotografia: Antonello Emidi
      Sceneggiatura: C. G. Casalini, F. Falaschi, P. Piciarelli      Musiche: Aldo De Scalzi, Pivio
      Cast: Valerio Mastandrea, Daniele De Angelis, Nicolas Vaporidis, Lorenzo Balducci, Jamil Hammoudi, Maria Grazia Cucinotta, Stefano Dionisi, Kesia Elwin, Esther Elisha, Paolo Sassanelli, Babak Karimi, Vira Carbone, Paolo Stella, Bianca Ciocca, Fatma Lassar, Hafedh Khalifa, Gabriella Barbuti, Rabi El Jawhari, Felice Conenna

    • Uranya


      Trama: In un piccolo villaggio, cinque adolescenti sono ansiosi di scoprire l’amore e il mondo intero crescendo tra sogni, pregiudizi, segreti e bugie, passioni e familiari e politiche. L’estate del 1969 lascerà un segno indelebile sui loro sogni. Ai margini del villaggio, vicino al mare, vive una donna bellissima piena di sensualità, desiderata da tutti: Uranya. I ragazzi impazziscono per lei, ne sognano e forem prorompenti e sono uniti da un giuramento comune: risparmiare del denaro per perdere con le la verginità.
      Genere: Commedia (Cinema)
      Regia: Costas Kapakas     Fotografia: Stefano Falivene
      Sceneggiatura: Costas Kapakas      Musiche: Panayotis Kalantzopoulos
      Cast: Maria Grazia Cucinotta, Dimitris Piatas, Tassos Palatzidis, Fotini Baxevani, Taxiarhis Hanos, Manolis Mavromatakis, Dina Michaelidi.

    • The Simpson


      Trama: Il signor Burns ha comprato in Italia una “Lamborgotti Spidirossa”. La macchina deve essere ritirata in fabbrica e così manda Homer e la famiglia oltreoceano per prenderla in consegna. I Simpson si concedono una vacanza, ma sulla strada la Lamborgotti viene colpita da una forma gigante di mortadella. Fortunatamente si trovano nei pressi di una città toscana, Salsiccia, e così pensano di portare l'auto lì per farla riparare. Scoprono così che il sindaco è Telespalla Bob, che gli promette aiuto in cambio di non rivelare al resto della cittadinanza il suo passato criminale. I Simpson passano così una lieta vacanza, e fanno conoscenza della moglie di Bob, Francesca e di suo figlio, Gino. La macchina viene riparata, ma durante la festa Lisa si ubriaca e spiattella tutto sul passato di Bob, che è costretto ad abbandonare il paese e la carica di sindaco. L'uomo è accecato dal desiderio di vendetta e insegue i Simpson fino a Roma. Per loro fortuna nella città si trova qualcuno che conoscono bene e che proverà a trarli in salvo.
      Genere: Cartone (Spot)
      Regia: Mark Kirkland     Fotografia:
      Sceneggiatura: Matt Groening, James L. Brooks, Sam Simon, Jon Frink      Musiche: Alf Clausen
      Cast: Kelsey Grammer, Maria Grazia Cucinotta.

    • Miracolo a Palermo


      Trama: Il dodicenne Totò vive con la mamma e il fratello maggiore. Il giovane è tormentato dalla morte del padre ucciso in un regolamento di conti mafioso. Durante il giorno cerca di aiutare la mamma costretta a duri lavori per portare avanti la famiglia. Sotto la camicia porta sempre una pistola nel caso dovesse imbattersi negli assassini del padre che dice di aver visto in faccia. Un giorno scampa miracolosamente a una sparatoria mafiosa e, prima di rientrare in casa, decide di gettare la pistola in un cassonetto dell’immondizia.
      Genere: Commedia (Cinema)
      Regia: Beppe Cino     Fotografia: Adolfo Bartoli
      Sceneggiatura: Beppe Cino      Musiche: Carlo Siliotto
      Cast: Tony Sperandeo, Vincent Schiavelli, Luigi Maria Burruano, Maria Grazia Cucinotta, Carmelo Galati.

    • All the invisible children


      Trama: Film in sette episodi il cui filo conduttore è l’infanzia rubata, l’esistenza di creature indifese, che soffrono per grandi problemi sociali, ma anche per l’indifferenza degli adulti che camminano guardando troppo in alto e sembrano non vederli e ignorarli.
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Mehdi Charef, Emir Kusturica, Spike Lee, Kàtia Lund, Jordan Scott, Ridley Scott, Stefano Veneruso, John Voo     Fotografia: Philippe Brelot, Milorad Glusica, Cliff Charles, Toca Seabra, Jim Whitaker, Vittorio Storaro, Zeng Nianping
      Sceneggiatura: Mehdi Charef, Stribor Kusturica, Joie Lee, Cinqué Lee, Katia Lund, Eduardo Tripa, Jordan Scott, Diego De Silva      Musiche: Rokia Traore, Zoran Marjanovic, Stribor Kusturica, No Smoking Orchestra, Terence Blanchard, Tejo Damasceno, Antonio Pinto, Rica Amabis, Ramin Djawadi, Maurizio Capone, Bungt & Bangt, Lin Hai
      Cast: Adama Bila, Elysee Rouamba, Rodrigue Ouattara, Ahmed Ouedraogo, Harouna Ouedraogo, Uros Milovanovic, Dragan Zurovac, Vladan Milojevic, Mihona Vasic, Mita Belic, Dalibor Milenkovic, Miroslav Cvetkovic, Hannah Hodson, Andre Royo, Coati Mundi, Hazelle Goodman, Damaris Edwards, Keteya Ulmer, Ashley Evans, Petra Quinones.

    • Mariti in affitto


      Trama: Vincenzo e Maria sono sposati felicemente e hanno due bambini ma lui decide di partire per New York in cerca di fortuna come scultore. Torna a trovare la famiglia una volta l’anno e tutto sembra andare bene fino all’ultima visita per le feste di Natale. Dopo il suo rientro negli Stati Uniti, di Vincenzo non si hanno più notizie, Maria decide di andare a cercarlo e parte insieme ai figli alla volta dell’America. Giunta a New York scopre che il marito le ha mentito spudoratamente: non solo è squattrinato, ma si è anche sposato con una donna americana, Charlene, in attesa di un bambino. Ovviamente all’inizio nessuna delle due donne accetta la situazione, ma nel giro di poco tempo si affezionano l’una all’altra nonostante la maternità, il marito in comune e il desiderio di vendetta.
      Genere: Commedia (Cinema)
      Regia: Ilaria Borrelli     Fotografia: Paolo Ferrari
      Sceneggiatura: Ilaria Borrelli      Musiche: Guido Freddi
      Cast: Maria Grazia Cucinotta, Pierfrancesco Favino, Brooke Shields, Chevy Chase, Diego Serrano, Franco Javarone, James Falzone, Lauren Martin, Jillian Stacom, John Tormey, Jennifer Macaluso, Ray Iannicelli, Charlotte J. Colavin, Veanne Cox.

    • Vaniglia e Cioccolato


      Trama: Il matrimonio di Andrea e Penelope, sposatisi per amore, dura da diciotto anni soprattutto perché Pepe, come la chiamano gli amici, ha spesso “chiuso gli occhi” e ha molto sopportato. Ma un giorno anche lei si dichiara stanca della superficialità e dell’egoismo di Andrea, capace di farsi perdonare un tradimento con una vaschetta di gelato vaniglia e cioccolato. Pepe fugge dalla vita coniugale, ma inizia un viaggio assai pericoloso tra dubbi e ricordi.
      Genere: Romantico (Cinema)
      Regia: Ciro Ippolito     Fotografia: Fabio Cianchetti
      Sceneggiatura: Ciro Ippolito, Franco Ferrini      Musiche: Maurizio Abeni
      Cast: Maria Grazia Cucinotta, Joaquin Cortes, Alessandro Preziosi, Serra Yilmaz, Ernesto Mahieux, Frida Bruno, Benedetto Casillo.

    • Marcinelle


      Trama: 1956. La tragedia di Marcinelle nelle più grandi miniere del Belgio, nella quale persero la vita centotrentasei emigrati italiani, rievocata attraverso la storia di Antonio e Santina. Antonio è un giovane un po’ sbandato trasferitosi per rifarsi una vita. Un destino capriccioso lo fa diventare un eroe per caso: dopo essersi tante volte defilato, all’improvviso, di fronte al disastro, si riscatta e corre a portare aiuto, anche rischiando la pelle. Accanto a lui Santina, anche lei emigrata per raggiungere il marito, dal quale però scopre di essere tradita.
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Andrea e Antonio Frazzi     Fotografia: Fabio Zamarion
      Sceneggiatura: Franco Marotta, Laura Toscano      Musiche: Luis Enriquez Bacalov
      Cast: Wojciech Alaborski, Claudio Amendola, Elena Arvigo, Maria Grazia Cucinotta, Agnieszka Czekanska, Maciej Damiecki, Gioele Dix, Teresa Dzielska, Giorgio Gobbi, Urszula Grabowska.

    • Il bello delle donne 3


      Trama: Le vicende di un gruppo di donne in una cittadina di una provincia dell'Umbria e le storie dei rapporti di amicizia e solidarietà che si vengono a creare tra loro.
      Genere: Commedia (Spot)
      Regia: Maurizio Ponzi     Fotografia: Luigi Verga, Mario Cristiani
      Sceneggiatura: Teodosio Losito      Musiche: Antonio Sechi
      Cast: Nancy Brilli, Eva Grimaldi, Antonella Ponziani, Stefania Sandrelli, Giuliana De Sio, Gabriel Garko, Urbano Barberini, Maria Grazia Cucinotta, Stefano Davanzati, Pino Colizzi, Maria Michela Mari, Alex Polidori, Felice Andreasi, Pier Paolo Capponi, Massimo Bellinzoni, Elisabetta Rocchetti, Loredana Cannata.

    • Gli Amicidi Gesù - Tommaso


      Trama: Tommaso, discepolo di Gesù, vuole dare una degna sepoltura al Messia. Giuseppe di Arimatea, propone di seppellirlo nella tomba di famiglia. Il corteo funebre però viene interrotto da un’incursione degli zeloti, che cercano di incitare i seguaci del Nazareno a ribellarsi.
      Genere: Storico (Spot)
      Regia: Raffaele Mertes     Fotografia: Giovanni Galasso
      Sceneggiatura: Gareth Jones      Musiche: Marco Frisina
      Cast: Mathieu Carrière, Maria Grazia Cucinotta, Mehmet Günsür, Mathias Herrmann, Hannes Jaenicke, Enrica Maria Modugno, Matt Patresi, Danny Quinn, Ricky Tognazzi, Manfred Zapatka.

    • Strani Accordi


      Trama: Una coppia alle prese con il proprio, tormentato rapporto sentimentale. Un ritratto di due esistenze vissute parallelamente senza mai davvero incontrarsi.
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Stefano Veneruso     Fotografia: Luisella Ratiglia
      Sceneggiatura: Michele Damato      Musiche: Luisella Ratiglia
      Cast: Maria Grazia Cucinotta, Michel Rocher.

    • Stregati dalla Luna


      Trama: Napoli, autunno. Dario e Carlo sono i proprietari di un piccolo ristorante. E’ il giorno di chiusura ma l’attività ferve perché si sta organizzando la cena di fidanzamento ufficiale tra il carabiniere Giuliano e la poliziotta Miria. Purtroppo però tutto va a monte perché Miria confessa al fidanzato di avere avuto una scappatella con un agente della Digos, l’arrivo della bellissima Viviana darà il via ad una serie di colpi di scena.
      Genere: Commedia (Cinema)
      Regia: Pino Ammendola - Nicola Pistoia     Fotografia: Giuseppe Ruzzolini
      Sceneggiatura: Nicola Pistoia, Pino Ammendola      Musiche: Ruy Folguera
      Cast: Nicola Pistoia, Pino Ammendola, Megan Gale, Maria Grazia Cucinotta, Maurizio Aiello, Maurizio Casagrande, Antonio Acampora, Sofia Sed, Fioretta Mari, Enzo Cannavale, Maria Mazza, Umberto Vaio, Liliana Dell’Aquila, Massimiliano Tortora, Paolo Macedonio, Sergio Solli, Vittorio De Bisogno, Lorenzo Balducci, Marco Minetti.

    • Gli Amicidi Gesù - Maria Maddalena


      Trama: La storia di Maria Maddalena, ripudiata dal marito per la sua presunta sterilità, che visse dominata da passione, crudeltà e vendetta. Solo Gesù fu in grado di redimerla.
      Genere: Storico (Spot)
      Regia: Raffaele Mertes     Fotografia: Giovanni Galasso
      Sceneggiatura: Gareth Jones, Gianmario Pagano      Musiche: Marco Frisina
      Cast: Maria Grazia Cucinotta, Massimo Ghini, Giuliana De Sio, Gottfried John, Nathalie Caldonazzo, Roberta Armani, Benjamin Sadler, Thure Riefenstein, Ambra Angiolini, Vittorio Amandola, Danny Quinn.

    • Just one night


      Trama: La notte prima del suo matrimonio, durante una sosta a San Francisco, Isaac Alder, un giovane professore, incontra una bella donna sposata, Aurora e finisce inevitabilmente col restare coinvolto nella sua vita. L’incontro fra i due avviene in seguito ad uno scontro fra il taxi su cui sta viaggiando Isaac e il taxi su cui si trova la donna. L’attrazione reciproca è innegabile e li porta in una notte a scoprire non solo il fascino di San Francisco, ma anche il vero significato dell’amore.
      Genere: Commedia (Cinema)
      Regia: Alan Jacobs     Fotografia: John J. Campbell
      Sceneggiatura: Alan Jacobs      Musiche: Anthony Marinelli
      Cast: Timothy Hutton, Maria Grazia Cucinotta, Udo Kier, Natalie Shaw, Michael O’Keefe, Robert Easton, Don Novello, Seymour Cassel.

    • Picking up the pieces


      Trama: Tex, un macellaio kosher di New York, in preda alla gelosia uccide la moglie Candy. Nel trasportare al confine con il Messico il cadavere fatto a pezzi, ne perde una mano. Una vecchietta cieca del villaggio ci inciampa e riacquista la vista. Tutti gridano al miracolo. La mano mozzata si trasforma in una sorta di reliquia e padre Carillo, il prete del villaggio innamorato di una bella prostituta, ne sfrutta tutti i vantaggi “promozionali”.
      Genere: Commedia (Cinema)
      Regia: Alfonso Arau     Fotografia: Vittorio Storaro
      Sceneggiatura: Alfonso Arau      Musiche: Ruy Folguera
      Cast: Woody Allen, Sharon Stone, Alfonso Arau, Maria Grazia Cucinotta, Cheech Marin, Kiefer Sutherland, Lou Diamond Philips, David Schwimmer, Fran Drescher.

    • L'avvocato Porta


      Trama: L’avvocato Porta si trova alle prese con due casi difficili: il primo riguarda l’omicidio di una ballerina di liscio mentre il secondo riguarda Renata, la sua fedele segretaria, accusata dell’omicidio del suo fidanzato. Anche la vita sentimentale dell’avvocato riserva sorprese: dopo essere stato definitivamente lasciato dalla moglie, irrompe nella sua vita Lucia, figlia del suo padrone di casa, che diventerà assistente nello studio legale di Antonio e con la quale nascerà una imprevista storia d’amore.
      Genere: Commedia (Cinema)
      Regia: Franco Giraldi     Fotografia: Luigi Kuveiller
      Sceneggiatura: Franco Marotta, Laura Toscano      Musiche: Maurizio Abeni
      Cast: Gigi Proietti, Maria Grazia Cucinotta, Fiorenzo Fiorentini, Luisa De Santis, Nicola PIstoia, Carlo Cartier, Anna Campori, Roberto Attias, Marzia Scipioni.

    • The Sopranos


      Trama: Zio Junior convinto che il nipote lo abbia tradito decide di eliminarlo. Tony intanto si trova in un pietoso stato depressivo e finisce col dipendere del tutto dalle medicine. Uscito di casa, incontra nel giardino dei Cusumano una donna vestita di bianco, Isabella, che gli rivela di essere una studentessa. Tony si addormenta e sogna che Isabella sta allattando un bambino di nome “Antonio” quando si sveglia, per scuotersi dalla depressione esce da solo e va comprare del succo d’arancia da una bancarella. Così i killer mandati da Junior falliscono l’attentato e Tony riporta solo alcune ferite. L’agente Harris si reca in ospedale e offre a Tony l’alternativa di entrare nel programma protezione testimoni, ma egli rifiuta. Tornato a casa, scopre che Isabella altro non era che un’allucinazione dovuta all’abuso di psicofarmaci.
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Allen Coulter     Fotografia:
      Sceneggiatura: Robin Green, Mitchell Burgess      Musiche: Cream
      Cast: James Gandolfini, Edie Falco, Michael Imperioli, Steve Van Zandt, Jamie-Lynn Sigler, Tony Sirico, Robert Iler, Lorraine Bracco, Maria Grazia Cucinotta.

    • In punta di cuore


      Trama: Lucia e Charlotte, prostitute di alto bordo, decidono di cambiare vita. Lucia trova lavoro all’interno dell’Università come donne delle pulizie. Un docente di sociologia, Dominique, colpito dal suo interesse verso l’insegnamento la invita a seguire i suo corsi. Charlotte, invece, accetta la proposta del commissario Lafaye di lavorare in un night club per spiare alcuni clienti sospetti. Passano i giorni e Dominique invita Lucia a colazione, ma poi manca l’appuntamento. La donna scopre così che lui è sposato e per la delusione finisce fra le braccia di Lafaye. Dominique il giorno dopo si scusa e le rivela di essere vedovo. Anche Lucia vorrebbe dire tutta la verità sul suo passato, ma Lafaye la precede. Dominique caccia Lucia, che umiliata decide di tornare in Sicilia. Intanto Charlotte in pericolo di vita per aver sottratto dei soldi ai clienti che sorvegliava, trova ospitalità dai genitori di Dominique. Lì avrà modo di parlare con l’uomo e di fargli cambiare idea su Lucia.
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Francesco Massaro     Fotografia: Franco Di Giacomo
      Sceneggiatura: Serge Lascar, Massimo De Rita      Musiche: Giancarlo Chiaramello
      Cast: Claudia Giannotti, Sara Franchetti, Macha Meril, Isabelle Pasco, François Perrot, Michael Reale, Elodie Bollee, Beatrice Rosenblatt, Maria Grazia Cucinotta, Jean-Claude Adelin.

    • 007 The world is not enough


      Trama: James Bond recupera il denaro del miliardario Robert King da un banchiere svizzero a Bilbao, che viene inaspettatamente assassinato dalla sua segretaria. Bond riesce ad uscire vivo dallo studio del banchiere e riporta i soldi al miliardario. Si accorge troppo tardi che il suo antagonista lo ha risparmiato per fargli consegnare quei soldi, che, intrisi di una sostanza esplosiva, sono destinati a causare la morte di King. La donna che ha azionato la bomba, la stessa che ha ucciso il banchiere, si dà alla fuga su un motoscafo, inseguita da Bond, e poi tenta di salvarsi su una mongolfiera, ma si suicida quando capisce che le è impossibile scappare. M affida a Bond l’incarico di proteggere la figlia di King, Elektra, dal terrorista Viktor Zokas, che l’aveva rapita in passato e che sembra le abbia ucciso il padre. Dopo aver sventato un orribile piano dei suoi antagonisti, Bond si godrà il Capodanno del 2000 a Istanbul.
      Genere: Spionaggio (Cinema)
      Regia: Michael Apted     Fotografia: Adrian Biddle
      Sceneggiatura: B. Feirstein, N. Purvis, R. Wade      Musiche: David Arnold
      Cast: Pierce Brosnan, Sophie Marceau, Denise Richards, Robert Carlyle, Judi Dench, Robbie Coltrane, Desmond Lewelyn, John Seru, Ulrich Thomsen, Colin Salmon, Maria Grazia Cucinotta.

    • Padre Papà


      Trama: Vincenzino assiste per caso a un omicidio di mafia e un killer si mette sulle sue tracce per eliminarlo. Un giorno, il bimbo si presenta nella parrocchia d padre Giuseppe e gli rivela di essere figlio suo e di Luisa, una giovane compaesana che il padre amò in gioventù prima di prendere i voti. Il prete si mette alla ricerca della donna.
      Genere: Drammatico (Spot)
      Regia: Sergio Martino     Fotografia: Giancarlo Ferrando
      Sceneggiatura: Silvana Giacobini      Musiche: Beppe Vessicchio
      Cast: Antonio Sabato Jr., Maria Grazia Cucinotta, Sonja Kirchberger, Alexander Kerst, Karin Anselm, Calogero Zampito, Alexander Strobele, Marcus Siebert, Gabriela Schmoll.

    • La seconda Moglie


      Trama: Estate del 1957 in Toscana. Fosco sposa in seconde nozze Anna, una bellissima ragazza madre siciliana. La donna, all’inizio a disagio di fronte all’esuberanza del marito, a contatto con le altre che lavorano per Fosco e sostenuta dalla cognata Fernanda, si fa coraggio, comincia ad essere più esigente verso il marito e a prendere le difese di Livio, il figlio di lui, timido e chiuso ragazzo alle soglie della maturità, Un giorno Fosco, mentre cerca di vendere un pezzo archeologico ritrovato di nascosto, viene arresta e poi condannato al carcere. In questo periodo di assenza del padre, Livio comincia ad attaccarsi ad Anna, fino a che tra i due esplode una incosciente passione. Quando Fernanda lo viene a sapere, impone ad Anna la regola del silenzio. Ma Fosco, tornato a casa, ne viene informato e pur perdonando il figlio punisce la moglie trattandola con durezza.
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Ugo Chiti     Fotografia: Raffaele Mertes
      Sceneggiatura: Ugo Chiti, Nicola Zavagli      Musiche: Aldo De Scalzi, Gianni Zampagni
      Cast: Stefano Abbati, Maria Grazia Cucinotta, Patrizia Corti, Sergio Pierattini, Lazar Ristovski, Giorgio Noè, Jessica Auriemma.

    • Ballad of the night


      Trama: Alina un’affascinante e bella ragazza di Los Angeles decide di cambiare la sua vita così parte per Cannes determinata a trovare un marito ricco. Prende in prestito i soldi per il viaggio da Frankie “Fingers”, un piccolo boss mafioso, che le chiede in cambio di consegnare un pacco. Alina purtroppo non fa la consegna così Frankie manda due dei suoi scagnozzi a Cannes per ritrovarla. Nel frattempo Alina fa amicizia con una donna che sembra avere tutto ciò che lei desidera, ma che in realtà è intrappolata in un matrimonio infelice. Le due donne diventano amiche e si aiuteranno a vicenda.
      Genere: Romantico (Cinema)
      Regia: Guy Greville-Morris     Fotografia: Terence Bulley, Terry Bully
      Sceneggiatura: Josephine Coyle, Rand Vossler      Musiche: Larry Brown
      Cast: Giulio Scarpati, Giuliana de Sio, Maria Grazia Cucinotta, Vanessa Gravina, Tiziana Lodato, Marco Leonardi, Roberto Citran, Ivano Marescotti, Fabrizio Accordino, Lorenzo Crespi, Claudio Bigagli, Luigi Maria Burruano.

    • Il quarto re


      Trama: Alazhar, un semplice contadino ed appassionato apicoltore, che si trova coinvolto nel viaggio che i tre Re Magi hanno intrapreso alla volta di Betlemme. E’ un viaggio che nasconde insidie, pericoli e trappole, ma che infine si rivelerà essere una meravigliosa scoperta della conoscenza e della vita. Il rapporto con i suoi compagni di viaggio non è facile, i tre Re sanno che non riusciranno mai a raggiungere la meta senza l’aiuto di quel giovane contadino e delle sue api, che miracolosamente si trasformano nella coda della cometa che indicherà loro la strada. Ma il pensiero di Alazhar è sempre rivolto alla sua amatissima moglie Izhira prossima a dare alla luce il loro primogenito. Non sopportando il distacco egli cerca continuamente di riprendere la via del ritorno, costringendo i tre Re a fare ricorso alle loro arti magiche.
      Genere: Drammatico (Spot)
      Regia: Stefano Reali     Fotografia: Giovanni Mammolotti
      Sceneggiatura: E. De Caro, E. Medioli, Y. Nagibin      Musiche: Andrea Morricone, Ennio Morricone
      Cast: Andrea Morricone, Ennio Morricone Cast: Raoul Bova, Daniel Ceccaldi, Maria Grazia Cucinotta, Joachim Fuchsberger, Billy Dee Williams, Anja Kruse.

    • Salomone


      Trama: Al centro di questo racconto biblico, il regno e la proverbiale saggezza di Salomone, amatissimo e rispettato re di Israele. Terminato, dopo sette anni di lavoro, il grande Tempio di Gerusalemme, Salomone sente di aver assolto il compito affidatogli da suo padre Davide. Dio parla a Salomone e lo avverte che da quel momento avrebbe dimorato nel Tempio, ma solo fino a quando il re non avesse iniziato ad adorare altre divinità: in quel caso avrebbe distrutto il Tempio stesso.
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Roger Young     Fotografia: Raffaele Mertes
      Sceneggiatura: Bradley T. Winter      Musiche: Ennio Morricone, Patrick Williams
      Cast: Ben Cross, Max Von Sydow, Anouk Aimée, Maria Grazia Cucinotta, David Suchet, Umberto Orsini, Stefania Rocca.

    • Il decisionista


      Trama: Irresistibile ascesa, con conseguente precipitosa caduta, di un arrampicatore sociale nell’Italia dei primi anni Novanta. Ha una madre che lo sollecita ad “arrivare”, una serie di donne a disposizione e frequenta i salotti giusti. Peccato che ci sia Tangentopoli dietro l’angolo.
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Mauro Cappelloni     Fotografia: Mauro Marchetti
      Sceneggiatura: Mauro Cappelloni, Elide Cortesi      Musiche: Sergio Cammeriere
      Cast: Gian Marco Tognazzi, Maria Grazia Cucinotta, Luca Lionello, Cinzia Carrea, Sabrina Knaflitz, Fabrizio Vidale, Antonio Cantafora, Luigi Di Fiore, Marino Masè, Bedy Moratti, Massimo Sarchielli, Adriana Russo.

    • Camere da letto


      Trama: Le vicende sentimentali di quattro coppie si intrecciano sul lungomare di Ostia. Dario, tormentato dalla ex moglie che non vuole concedergli il divorzio, a causa del lavoro di guardiano notturno non trova il tempo per stare con Maddalena la donna con cui vive e dalla quale ha avuto quattro figli. Sandro, contabile nello stesso mobilificio è un uomo solo e avaro che vive nel ricordo di un amore giovanile, l’incontro con la sua vecchia fiamma sconvolge la sua esistenza. Fabrizio e Margherita sono una coppia di artisti in crisi coniugale, i loro scontri finiscono per confondersi fra finzione e realtà. Ci sono poi i giovani Lorenzo e la fidanzata Luisa che sognano una casa tutta per loro e intanto approfittano della camera da letto della nonna (la mamma di Dario) per vedersi di nascosto. Attraverso rocamboleschi imprevisti ogni coppia troverà una soluzione.
      Genere: Commedia (Cinema)
      Regia: Simona Izzo     Fotografia: Alessio Gelsini Torresi
      Sceneggiatura: Simona Izzo, Graziano Diana      Musiche: Nicola Piovani
      Cast: Diego Abatantuono, Maria Grazia Cucinotta, Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Giobbe Covatta, Isa Bellini, Giuppy Izzo, Alexandra La Capria, Francesco Venditti, Chiara Salerno.

    • A Brooklyn state of mind


      Trama: Al è un gangster ossessionato dall’assassinio del padre che vuole a tutti costi vendicare la sua morte. Lavora per Frank Parente, un uomo losco con un passato omicida. Quando la zia di Al affitta la stanza a Gabriella, una bellissima giornalista italiana, Al si innamora subito di lei. Scoprirà ben presto che Gabriella non è stata del tutto sincera in merito al suo lavoro e che i due hanno più cose in comune di quanto pensasse.
      Genere: Thriller (Cinema)
      Regia: Frank Rainone     Fotografia: Ken Kelsch
      Sceneggiatura: Frank Rainone, Frederick J. Stroppel      Musiche: Paul Zara
      Cast: Vincent Spano, Maria Grazia Cucinotta, Danny Aiello, Abe Vigoda, Rick Aiello, Tony Danza, Jennifer Esposito, Morgana King, Janice Steinmetz, Vincent Pastore, Nelson Vasquez, Frank Aquilino, Joh “Cha Cha” Ciarcia, Jeanna Garcia, Jon-Albert Rovello, Frank Rainone, Leonard Spinelli, Jamie-Lynn Sigler.

    • Sicilia


      Trama:
      Genere: Corto (Spot)
      Regia: Michelangelo Antonioni     Fotografia: Maurizio Dell’Orco
      Sceneggiatura: Rita Gary      Musiche: Lucio Dalla
      Cast: Maria Grazia Cucinotta

    • La signora della città


      Trama: Una ragazza di origine nobile sopravvissuta a un attentato mafioso, ma rimasta gravemente menomata, cambia identità e tenta di ricominciare una nuova vita a New York come modella.
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Beppe Cino     Fotografia: Beppe Cino
      Sceneggiatura: Silvana Giacobini      Musiche: Carlo Siliotto
      Cast: Barbara Blanc, Ethan Wayne, Marina Suma, Tomas Arana, Maria Grazia Cucinotta, Victoria Zinny, David Brandon, Carroll Baker, Eva Grimaldi, Remo Girone, Alessandro Sbordoni, Rossano Barr, Stelio Fiorenza, Kherakmand Shahroo, Antonio Ferrante.

    • Il Sindaco


      Trama: Negli anni Trenta Antonio Barracano, soprannominato “Il sindaco”, è il vecchio padrino di un quartiere italo americano, la persona cui tutti si rivolgono per qualsiasi tipo di problema. Arbitro incontestabile di ogni contesa Don Antonio cerca di aiutare anche Eddy e Rita, due giovani innamorati in attesa di un figlio, Ma il padre del ragazzo si rifiuta di obbedire a Don Antonio e decide di risolvere il problema affrontandolo a viso aperto.
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Ugo Fabrizio Giordano     Fotografia: Pasquale Rachini
      Sceneggiatura: James Carrington (Eduardo De Filippo)      Musiche: Antonio Di Pofi
      Cast: Anthony Quinn, Anna Bonaiuto, Lino Troisi, Raoul Bova, Maria Grazia Cucinotta, Gerolamo Alchieri, Gaetano Amato, Franco Citti, Romina Mondello, Paola Perla.

    • Italiani


      Trama: Palermo 1965. Parte un treno per Milano con poveri siciliani in cerca di lavoro e, per tornare al Nord, un insegnante che va a Torino dove l’aspetta un editore, un’infermiera dall’aria felice, un industrialotto col figlio tredicenne e un’amante giovanissima. C’è anche Ulisse, conduttore della carrozza-letto. A una fermata in Calabria salgono una ragazza incinta e un modesto prete. Durante una sosta imprevista nella notte passa un altro treno, diretto al Sud, sul quale viaggiano gli stessi personaggi trent’anni dopo.
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Maurizio Ponti     Fotografia: Maurizio Calvesi
      Sceneggiatura: L. Guarnieri, M. G. Mazzucco, M. Ponzi      Musiche: Bruno Zambrini
      Cast: Giulio Scarpati, Giuliana de Sio, Maria Grazia Cucinotta, Vanessa Gravina, Tiziana Lodato, Marco Leonardi, Roberto Citran, Ivano Marescotti, Fabrizio Accordino, Lorenzo Crespi, Claudio Bigagli, Luigi Maria Burruano.

    • El di a de la Bestia


      Trama: Prete casto e devoto, cultore di studi cabalistici, don Angel si convince che il 25 dicembre 1995 nascerà a Madrid l’Anticristo e decide di commettere tutto il male del mondo” per potersi mettere in contatto con Satana e scongiurare l’imminente catastrofe. Ma le sue nefandezze si risolvono in buffi scherzi da prete.
      Genere: Commedia Noir (Cinema)
      Regia: Alex De La Iglesia     Fotografia: Flavio Martinez Labiano
      Sceneggiatura: Alex De La Iglesia, Jorge Guerricaechevarria      Musiche: Lena Battista
      Cast: Roberto Alpi, Cinzia Berni, Edwige Fenech, Lucia Bosé, Mathieu Carrière, Marina Giulia Cavalli, Athina Cenci, Ugo Cotilli, Maria Grazia Cucinotta.

    • Alta Società


      Trama: Una miniserie Tv nota anche come “Il coraggio di Anna”, in quanto protagonista della serie è Anna Carizzi, l’erede di una ricca famiglia di costruttori navali. Alla morte del padre decide di risollevare economicamente l’azienda di famiglia, evitando il fallimento ma, se nel lavoro va tutto bene, a livello famigliare le cose non vanno un granché; il marito la tradisce (e di conseguenza i due divorzieranno), i rapporti con il figlio Bob peggiorano con il passare del tempo e quelli con il nuovo marito saranno altalenanti. A tutto ciò Anna dovrà anche affrontare la scomparsa prematura del fratello, che porterà nuove sofferenze ma, alla fine della storia, anche per lei arriveranno momenti di gioia nonostante i recenti dolori.
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Giorgio Capitani     Fotografia: Erico Menczer
      Sceneggiatura: Giorgio Capitani      Musiche: G.M. Ferilli, N. Massara
      Cast: Roberto Alpi, Cinzia Berni, Edwige Fenech, Lucia Bosé, Mathieu Carrière, Marina Giulia Cavalli, Athina Cenci, Ugo Cotilli, Maria Grazia Cucinotta.

    • I Laureati


      Trama: Quattro trentenni di Firenze, studenti fuori corso, in vario modo affetti dalla sindrome di Peter Pan, convivono nello stesso appartamento. Leonardo, dopo pochi mesi di matrimonio, ha lasciato la moglie; Rocco vive con i soldi che gli ha lasciato la nonna e intanto fa il metronotte; Bruno, sposato con Marta, si fa vedere più che di rado in casa del suocero Berto, un mediocre industriale, che lavora a Follonica e vive con le due figlie Marta e Cecilia ormai sposate (quest’ultima amante di Bruno); Pino, afflitto da una lamentosa fidanzata, che spera di ottenere successo come cabarettista. Quattro vite fallite e quattro giovani inerti e senza prospettive serie, impigriti da pizzerie e goliardate. L’unico che ha qualche sprazzo di lucidità è Leonardo che si innamora di Letizia, sorella si Bruno e attrice di fotoromanzi.
      Genere: Commedia (Cinema)
      Regia: Leonardo Pieraccioni     Fotografia: Alessandro Pesci
      Sceneggiatura: Leonardo Pieraccioni, Giovanni Veronesi      Musiche: Audio Due
      Cast: Leonardo Pieraccioni, Rocco Papaleo, Gian Marco Tognazzi, Massimo Ceccherini, Maria Grazia Cucinotta, Tosca D’Aquino, Barbara Enrichi, Alessandro Haber, Sabrina Knaflitz, Adriano Wayskol, Elisabetta Cavallotti, Narciso Parigi.

    • Il Postino


      Trama: L’esilio porta Pablo Neruda, un noto poeta cileno, in una piccola isola del Mediterraneo. Durante la sua permanenza occorre un postino che consegni la grande mole di lettere che arriva ogni giorno. Mario, che non ha nessuna voglia di fare il pescatore, decide di prendere al volo il temporaneo impiego. Piano piano riesce a fare amicizia con il poeta che lo aiuta nel corteggiamento della bella Beatrice e fa da testimone alle loro nozze. L’esilio viene revocato e Neruda torna in patria, passano i mesi e Mario aspetta invano sue notizie, l’unico segno è la lettera del segretario del poeta che gli chiede i libri e gli oggetti lasciati sull’isola tra cui anche un dittafono. Mario, prima di far partire la roba, decide di registrare i suoni dell’isola, per far rivivere al poeta tutti i momenti vissuti con lui, sperando che la nostalgia lo spinga a tornare.
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Michael Radford     Fotografia: Franco Di Giacomo
      Sceneggiatura: A. Pavignano, M. Radford, F. Scarpelli, G. Scarpelli, M. Troisi      Musiche: Luis Bacalov
      Cast: Philippe Noiret, Massimo Troisi, Maria Grazia Cucinotta, Renato Scarpa, Linda Moretti, Sergio Solli, Anna Bonaiuto, Carlo Di Maio, Nando Neri, Vincenzo Di Sauro, Orazio Stracuzzi, Alfredo Cozzolino, Mariano Rigillo.

    • Abbronzatissimi 2 - Un anno dopo


      Trama: Sulle spiagge della Riviera Adriatica si intrecciano le storie di diversi personaggi: un aspirante scrittore vuole concedere sua moglie a un editore che per un equivoco gli propone il brivido di uno scambio di coppia; una donna deve difendersi dal corteggiamento dell’ex marito deciso a riconquistarla; un ragazzo rimane folgorato da una donna bellissima accompagnata da un fascinoso cinquantenne; il direttore di un albergo ha in piedi sei relazioni con altrettante dipendenti, ma finirà per essere smascherato.
      Genere: Commedia (Cinema)
      Regia: Bruno Gaburro     Fotografia: Alessandro D’Eva
      Sceneggiatura: Carla Giulia Casalini      Musiche: Riccardo Eberspacher
      Cast: Jerry Calà, Eva Grimaldi, Vanessa Gravina, Mauro Di Francesco, Pier Maria Cecchini, Franco Oppini, Renato Cecchetto, Maria Grazia Cucinotta, Marian Occhiena, Brando Giorgi, Barbara Cavallari, George Hilton, Valeria Marini, Fabrizio Cerusico, Gabriella Barbuti, Gianfranco Manfredi, Carmen Di Pietro.

    • Cominciò tutto per caso


      Trama: Stefania ha definitivamente abbandonato l’idea di diventare attrice dedicandosi stabilmente al doppiaggio. E’ sposata con Luca, giornalista di sinistra, che è finalmente riuscito a entrare nella redazione di un importante settimanale. Se la situazione economica migliora quella sentimentale invece peggiora decisamente quando Stefania scopre che Luca la tradisce. Nel frattempo sboccia l’amore tra la loro cameriera filippina e un giovane idraulico.
      Genere: Commedia (Cinema)
      Regia: Umberto Marino     Fotografia: Alessio Gelsini Torresi
      Sceneggiatura: Umberto Marino, Elisabetta Zincone      Musiche: Antonio Di Pofi
      Cast: Margherita Buy, Massimo Ghini, Laura Marinoni, Ludovica Modugno, Natalia Leoni, Anna Orso, Bruno Sciopioni, Mauro Marino, Nico Ladispoli, Raoul Bova, Renato Moretti, Maria Grazia Cucinotta, Gabriella Graziani, Alessandra Sarno, Elisa Schilton, Roberto Mariani, Silvana De Santis, Francesco Zenoni.

    • Alto Rischio


      Trama: Al confine tra Turchia e Bulgaria, due agenti della CIA controllano i movimenti di chi attraversa la dogana. Nel frattempo, Vera, una scienziata bulgara, è impegnata nella ricerca di un antivirus che renda impossibile il furto di informazioni dalla banca dati del suo laboratorio. Ma Vera non è al corrente del fatto che alcuni uomini del perfido Sjberg si sono infiltrati nel laboratorio e stanno cercando di scoprire i loro segreti. Con l’aiuto di Mike, un agente della CIA, la banda di Sjberg verrà sgominata.
      Genere: Azione (Cinema)
      Regia: Stelvio Massi     Fotografia: Roberto Brega
      Sceneggiatura: S. Massi, D. Paolella, F. Bregni      Musiche: Walter Rizzati
      Cast: Stéphane Ferrara, Isabel Russinova, Angelo Infanti, Maria Grazia Cucinotta, Massimo Lodolo, Giovanni Olivieri, Gianmaria Vismara, Dale Wyatt, Stefan Kimitriev.

    • La Ragnatela


      Trama: Un fotografo di moda riprende per caso un omicidio e resta invischiato in una spirale di ricatti e violenze.
      Genere: Giallo (Cinema)
      Regia: Alessandro Cane     Fotografia: Carlo Cerchio
      Sceneggiatura: Annabella D’Avino, Giuseppe D’Avino      Musiche: Filippo Trecca
      Cast: Andrea Occhipinti, Roberto Alpi, Lorenza guerrieri, Luigi Di Fiori, Daniela Poggi, Maria Grazia Cucinotta, Anna Paola Bardi, Lino Capolicchio, Marina Berti, Lou Castel, Franco Citti, Vanni Corbellini, Vittorio De Bisogno, Giuseppe De Rosa, Tom Felleghy, Ray Lovelock.

    • Andy e Norman


      Trama: Andy e Norman si conoscono dai tempi dell’università e fanno i pubblicitari o, come ama precisare il secondo, i “creativi”. Insieme condividono il loft che funge da casalavoro. Alla loro porta bussano stravaganti personaggi in cerca di campagne pubblicitarie per prodotti assurdi, nonché i vari condomini del palazzo: Ugo, il commercialista nonché confidente della strana coppia; Torquato, il saggio portiere; Daisy, la sorella di Norman dalla doppia personalità e segretamente innamorata di Andy; Samantha la moglie non proprio fedele di Ugo; Vanessa, l’agente che procura i clienti ai due protagonisti.
      Genere: Commedia (Spot)
      Regia: G. Lazotti - P. Zenatello     Fotografia:
      Sceneggiatura: Andrea Brambilla, Nino Formicola, Carlo Pistarino, Marco Posani      Musiche:
      Cast: Andrea Brambilla, Nino Formicola, Carlo Pistarino, Giobbe Covatta, Luana Colussi, Maria Grazia Cucinotta, Massimo Buscemi, Vanessa Rizzi.

    • Vacanze di Natale 90


      Trama: In un albergo di lusso a St. Moritz le storie di alcuni personaggi si incontrano, si scontrano e si intrecciano. Nick, reso ricco (e afono) da una vincita ai cavalli, ritrova la voce e conquista una donna difendendo il suo ex socio, ora cameriere, dalle prepotenze dei clienti. toni e un suo ex commilitone si accordano per eliminare le rispettive mogli; non se ne farà nulla. Arturo corteggia inutilmente Arabella, moglie scontenta di Pippo. Beppe, dongiovanni impenitente, si vede attribuita una figlia non sua.
      Genere: Commedia (Cinema)
      Regia: Enrico Oldoini     Fotografia: Sergio Salvati
      Sceneggiatura: Franco Ferrini, Enrico Oldoini      Musiche: Gianni Dell’Orso
      Cast: Diego Abatantuono, Massimo Boldi, Christian De Sica, Ezio Greggio, Maria Grazia Cucinotta, corinne Cléry, Moira Orfei, Giannina Facio, Andrea Roncato, Ugo Conti, Galeazzo Benti, Antonio Cantafora, Colette Pupon, Giovanna Pini, Isaac George, Paolo Paoloni, Maria Tedeschi, Saverio Vallone.

    • Viaggio d'amore


      Trama: Due vecchi coniugi, Zaira e Rico, che non hanno mai visto il mare, decidono di partire a piedi per fare finalmente il viaggio di nozze al quale da sempre avevano dovuto rinunciare.
      Genere: Drammatico (Cinema)
      Regia: Ottavio Fabbri     Fotografia: Mauro Marchetti
      Sceneggiatura: Tonino Guerra      Musiche: Andrea Guerra
      Cast: Omar Sharif, Lea Massari, Florence Guérin, Ciccio Ingrassia, Maria Grazia Cucinotta, Stéphane Bonnet, Leopoldo Trieste.

  • producer

    C'è sempre un perchè


    Genere: Commedia (Cinema)
    Regia: Dario Baldi
    Fotografia: Roberta Allegrini
    Sceneggiatura: Rui Zhu, Giovanna Cucinotta
    Musiche: Carlo Siliotto
    Cast: Maria Grazia Cucinotta, Huang Hi Bo, Sergio Assisi, Valeria Marini, Wang Li Kun, Ninni Bruschetta, Lucia Sardo, Li Zan, Guia Jelo, Dario Veca.

    Tulpa


    Genere: Horror (Cinema)
    Regia: Federico Zampaglione
    Fotografia: Giuseppe Maio
    Sceneggiatura: G. Gensini, F. Zampaglione
    Musiche: F. Zampaglione, A. Moscianese
    Cast: Claudia Gerini, Michela Cescon, Michele Placido, Ivan Franek, Federica Vincenti, Nuot Arquint.

    Il Maestro


    Genere: Drammatico (Cinema)
    Regia: Maria Grazia Cucinotta
    Fotografia: Antonello Emidi
    Sceneggiatura: Giovanna Cucinotta
    Musiche: G. Cucinotta, M. Randazzo, M. Marcucci
    Cast: Renato Scarpa, Giselda Volodi, Mario Giovanni Ferretti, Nicholas Gianserra.

    Transgression


    Genere: Thriller (Cinema)
    Regia: Erich Alberich
    Fotografia: Xavier Gil
    Sceneggiatura: Xavier Gil
    Musiche: Riccardo Eberspacher
    Cast: Maria Grazia Cucinotta, Carlos Bardem, Jonathan Keltz, Yon Gonzàles, Ivana Miño, Brendan Price, Michael Ironside, Rolando Raimjanov, Fabio Fulco.

    Hostias


    Genere: Commedia Noir (Cinema)
    Regia: Diego Musiak
    Fotografia: Vittorio Storaro
    Sceneggiatura: F. Costa, G. Cucinotta, R. Nardozi, C. Clini
    Musiche: Ruy Folguera
    Cast: Maria Grazia Cucinotta, Primo Reggiani, Anne Parillaud, Ernesto Mahieux, Geraldine Chaplin, Miguel Ángel Silvestre, Pep Munné, Angelica Aragon, Giselda Volodi, Ralph Palka, Nathalie Caldonazzo, Pietro Ragusa, Mimosa Campironi, Maurizio Nicolosi, Riccardo Floris, Elena Guerrini, Maria Entraigues, Maria Del Monte, Modesta Maryam Aiello, Miriana Comiato.

    Death of the virgin


    Genere: Horror (Cinema)
    Regia: Joseph Tito
    Fotografia: Michele De Angelis
    Sceneggiatura: Silvio Oddi, Joseph Tito
    Musiche: Luigi Maiello
    Cast: Maria Grazia Cucinotta, Natasha Allan, Silvio Oddi, Linda Valadas, Daniel Baldock, Richard Eckles, Ingrid Evans.

    Io non ci casco


    Genere: Drammatico (Cinema)
    Regia: Pasquale Falcone
    Fotografia: Antonello Emidi
    Sceneggiatura: Pasquale Falcone
    Musiche: G. Cucinotta, M. Randazzo
    Cast: Maurizio Casagrande, Maria Grazia Cucinotta, Rosaria De Cicco, Antonio Stornaiolo, Pasquale Falcone, Claudio Coccoluto, Antonio Casagrande, Ornella Muti, Paolo Albano, Vincenzo Falcone, Elena Baldi, Federica Ferro, Fabio Massa, Fabiano Pagliara, Maurizio Ambroselli, Antonino Tamigi, Marco Foscari, Irene Maiorino, Paolo Russo, Simona Fasano.

    Viola di Mare


    Genere: Drammatico (Cinema)
    Regia: Donatella Maiorca
    Fotografia: Roberta Allegrini
    Sceneggiatura: P. Mandolfo, D. Maiorca, M. Cristiani, D. Diamanti
    Musiche: Gianna Nannini
    Cast: Valeria Solarino, Isabella Ragonese, Ennio Fantastichini, Giselda Volodi, Marco Foschi, Alessio Vassallo, Aurora Quattrocchi, Lucrezia Lante della Rovere, Maria Grazia Cucinotta.

    L'imbroglio nel Lenzuolo


    Genere: Commedia noir (Cinema)
    Regia: Alfonso Arau
    Fotografia: Vittorio Storaro
    Sceneggiatura: F. Costa, G. Cucinotta, R. Nardozi, C. Clini
    Musiche: Ruy Folguera
    Cast: Maria Grazia Cucinotta, Primo Reggiani, Anne Parillaud, Ernesto Mahieux, Geraldine Chaplin, Miguel Ángel Silvestre, Pep Munné, Angelica Aragon, Giselda Volodi, Ralph Palka, Nathalie Caldonazzo, Pietro Ragusa, Mimosa Campironi, Maurizio Nicolosi, Riccardo Floris, Elena Guerrini, Maria Entraigues, Maria Del Monte, Modesta Maryam Aiello, Miriana Comiato.

    Onde Corte


    Genere: Drammatico (Cinema)
    Regia: Simone Catania
    Fotografia: Paolo Ferrari
    Sceneggiatura: Giulia Manelli
    Musiche: Giovanna Cucinotta, Roberta Montisci
    Cast: Maria Grazia Cucinotta, Giuseppe Catania, Alice Iacopelli, Piero Di Stefano, Marta Iacopelli, Cristina Cirilli, Marcello Balistreri.

    Last Minute Marocco


    Genere: Commedia (Cinema)
    Regia: Francesco Falaschi
    Fotografia: Antonello Emidi
    Sceneggiatura: C. G. Casalini, F. Falaschi, P. Piciarelli
    Musiche: Aldo De Scalzi, Pivio
    Cast: Valerio Mastandrea, Daniele De Angelis, Nicolas Vaporidis, Lorenzo Balducci, Jamil Hammoudi, Maria Grazia Cucinotta, Stefano Dionisi, Kesia Elwin, Esther Elisha, Paolo Sassanelli, Babak Karimi, Vira Carbone, Paolo Stella, Bianca Ciocca, Fatma Lassar, Hafedh Khalifa, Gabriella Barbuti, Rabi El Jawhari, Felice Conenna

    All the Invisible Children


    Genere: drammatico (Cinema)
    Regia: Mehdi Charef, Emir Kusturica, Spike Lee, Kàtia Lund, Jordan Scott, Ridley Scott, Stefano Veneruso, John Voo
    Fotografia: Philippe Brelot, Cliff Charles, Changwei Gu, Toca Seabra, Vittorio Storaro, Jim Whitaker, Nianping Zeng
    Sceneggiatura: Mehdi Charef, Stribor Kusturica, Joie Lee, Cinqué Lee, Katia Lund, Eduardo Tripa, Jordan Scott, Diego De Silva
    Musiche: Terence Blanchard, Ramin Djawadi, Hai Lin
    Cast:
  • director

    Il Maestro


    Genere: Drammatico (Cinema)
    Regia: Maria Grazia Cucinotta
    Fotografia: Antonello Emidi
    Sceneggiatura: Giovanna Cucinotta
    Musiche: G. Cucinotta, M. Randazzo, M. Marcucci
    Cast: Renato Scarpa, Giselda Volodi, Mario Giovanni Ferretti, Nicholas Gianserra.

    Italia. Incredibile ma vera


    Genere: (Tv)
    Regia: Maria Grazia Cucinotta
    Fotografia: Roberta Allegrini
    Sceneggiatura: Mariagrazia Cucinotta
    Musiche: G. Cucinotta, M. Randazzo, M. Marcucci
    Cast: Maria Grazia Cucinotta, Diego Donato.

contatti

contattami usando questo modulo